La biblioteca è collocata nella sala delle riunioni e nel 2012 è stata riorganizzata secondo nuovi criteri. L’aggiornamento del 2016 ha portato ad un incremento di n. 77 volumi e n. 12 riviste, per un totale volumi presenti N. 1.836. Ulteriori aggiornamenti saranno apportanti nel corso del 2021.
Regolamento di accesso alla Biblioteca dell’Ordine
Il Consiglio dell’Ordine valuta i volumi proposti da Iscritti e/o pervenuti relativi ad archivi storici dismessi e/o a pubblicazioni di interesse per la categoria al fine di implementare la qualità e quantità dei volumi presenti in biblioteca.
Capitolo II – ACCESSO
Art. 4- ACCESSO
Gli Iscritti hanno diritto di accesso alla biblioteca previa richiesta scritta motivata e a seguito di identificazione da parte del personale dipendente dell’Ordine e registrazione sull’apposito registro.
Possono accedere anche i non Iscritti (es: laureandi, ricercatori, ecc.) previa richiesta scritta motivata ed identificazione da parte del personale dipendente dell’Ordine e registrazione sull’apposito registro.
Art. 5- CONSULTAZIONE
E’ possibile consultare i volumi direttamente in sede o chiedere il prestito gratuito per un massimo di 7 gg.
Art. 6– RESPONSABILITA’
Chi usufruisce del servizio si assume la responsabilità dell’integrità dei volumi consultati e presi in prestito.
In caso di danneggiamento dovrà corrispondere l’importo pari al prezzo del nuovo acquisto o, se in commercio, come risarcimento danni per un importo pari al restauro del volume se non più in commercio.